Coro "la Settima Nota" - La storia

francia-2010-9La Formazione Corale si è esibita in diverse Chiese di Roma e del Lazio, tra le più imoprtanti citiamo la basilica della Madonna delle Grazie, Santa Maria Maggiore nel comune di Nettuno in una importante rassegna per cori a carattere regionale, e nella chiesa del Gesù a Roma per la celebrazione solenne di 32 suore proveniente da tutto il mondo. Nel 1999 ha effettuato un Gemellaggio con un Coro Rumeno di etnia ungherese nella città transilvana di Tirgu Secuiesc conclusosi con un suggestivo concerto presso l'Accademia Ungherese di Roma. Nel 2000 incide il suo primo Cd dal titolo "Ebano e Avorio" che riassume il proprio repertorio musicale e a cui hanno contribuito anche i cantanti solisti Antonella Binarelli, Charlie Cannon, Alessandro Coppola e Antonio Cutini, portando il Coro ad effettuare una serie di concerti terminati il giorno di S. Stefano presso la Casa Circondariale di Rebibbia, con una "Serata per la Solidarietà", riscuotendo un notevole successo tra i suoi ospiti. Nel 2001, numerosi e importanti sono stati gli appuntamenti effettuati, tra i quali citiamo: il Gemellaggio con la "Coral de Agolada" (Agolada - Pontevedra - Galizia - Spagna), con Concerti a Lugo, Agolada, Antas de Ulla e nella Cattedrale di Santiago de Compostela durante la "Messa del Pellegrino"; successivamente il 20 dicembre, il Coro ha effettuato un Concerto per l'importantissima manifestazione dedicata alla rivalutazione degli Aeroporti dopo la strage delle Torri Gemelle dell'11 settembre, presso l'Aereoporto "Leonardo da Vinci" di Roma-Fiumicino dal titolo "Aereoporti Sicuri", in quell'occasione il Coro si è esibito con il soprano Amelia Versilioni.

All'inizo del 2003 il Coro con una serie di importanti concerti a Velletri, Civitavecchia, Tolfa e Santa Marinella è stato scelto per rappresentare la Provincia di Roma ripercorrendo attraverso la sua performance la tradizione corale italiana con bellissime cantate romane e napoletane. Un periodo di intenso lavoro conclusosi con una serata magica con un concerto nella Basilica di S. Alessio dal titolo "Cori sull'Aventino" patrocinata dalla Regione Lazio e dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali.

PALME-6L'estate dello stesso anno il Coro ha effettuato un Gemellaggio con il Coro dell'Università Slesiana di Opava (Repubblica Ceca) che è poi stato ospite in Italia nel mese di Maggio 2004. Nel dicembre del 2004 il coro è stato ospite ad Anguillara Sabazia in un concerto gospel con i cori Diapason di Anguillara e The White Singers Gospel Choir di Tuscania. Nello stesso anno con il patrocinio della Provincia di Roma effettua due cioncerti in onore di Renato Carosone alla presenza del figlio. Nel maggio 2005 partecipa ad un raduno per cori dal titolo Omaggio alla Musica con i cori Anima e Coro di Rieti e la Nuova Shola Cantorum I.Grassini di San Lorenzo Nuovo sul lago di Bolsena.

Oltre a numerosi concerti e celebrazioni liturgiche il coro viene chiamato ai primi di luglio presso la Parrocchia di Civita Castellana per celebrare l'ordinazione di un nuovo sacerdote e a seguire nel mese di agosto un importante concerto d'organo con il M° Marco Lo Muscio in occasione della prersentazione del nuovo organo a canne della Chiesa di San Giovanni Battista a Manziana. Nel mese di novembre dello stesso anno 2005 due importanti concerti uno a Bracciano per la festa dell'Arma dei Carabinieri e a seguire un concerto in onore di turisti francesi presso la bellissima Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere . A dicembre un interessante calendario natalizio con i concerti dell' 8 dicembre con la Corale di San Lorenzo e poi il concerto di natale presso la chiesa di Santa Maria de Monfort sulla Trionfale a Roma. importante concerto presso la Stazione Termini in occasione del Natale a Roma organizzato dalle Ferrovie dello Stato.

Nel luglio del 2007 importante scambio culturale nell'isola di Korcula in Croazia con la corale Tutti i Santi della cittadina di Blato . Nello stesso anno nel mese di agosto toccante cerimonia per la Giornata dell'emigrante presso la Chiesa di San Martino a San Galliano Aterno vicino L'Aquila. A Novembre Messa solenne per l'insediamento del nuovo Parroco di Manziana alla presenza del Vescovo della diocesi e a dicembre importante concerto natalizio in onore della Scuola di Artiglieria di Bracciano e il giorno di Epifania incontro musicale a Cesano di Roma con il Coro spiritual gospel Voci nel Borgo.

Nel mese di agosto 2007 è stato organizzato lo scambio culturale con il coro Cantus della Romania ma di etnia Ungherese il quale dal lontano 1999 solo nel 2007 è riuscito a venire in Italia grazie all'entrata nell'Unione Europea, avvenimento che ha permesso alla Corale amica di varcare finalmente le frontiere.

Nel 2008 siè rinnovato l'incontro tra Manziana e Agolada cosi' a maggio gli spagnoli sono venuti a Manziana e a settembre il nostro coro e' andato di nuovo in Spagna. Un esperienza bellissima per ritrovare e cantare con vecchi amici. Sempre nel 2008 concerti con il coro di Sacrofano e su Rai2 per la trasmissione MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA.
Nel 2009 il rinnovato scambio tra cori con il coro Cantus della Romania ma di etnia Ungherese. Una grande amicizia e tanto affetto.
Nel 2009 e 2010 incontri e concerti con il Maestro Antonello Cascone, le corali Voci nel Borgo e la corale Polifonica di Bracciano accompagnati dall'Orchestra da Camera La Serenessima con il concerto della domenica delle Palme nella Chiesa di San Giovanni Battista a Manziana.
cerimonia-americani-1Nel 2010 effettua un importante incontro tra cori a Les Ponts de Ce' vicino ad Angers nei Castelli della Loira in Francia con la corale Vento d'Italia in occasione del gemellaggio tra i due Comuni di Manziana e Les Ponts de Ce'.
Nel 2011 nasce l'Orchestra “Il Setticlavio” formata da insegnanti professionisti e concertisti e allievi della nostra associazione e di scuole di musica di paesi limitrofi. Primi concerti per l'Epifania per la Santa Messa di Pasqua e importante concerto al Pantheon a Roma e a seguire Concerto per i 150 anni dell'Unità d'Italia con il riconoscimento di coro ed orchestra come organico musicale di interesse culturale e nazionale.
A Maggio del 2011 importante cerimonia davanti ai delegati dell'Ambasciata Usa per commemorare quattro soldati anericani caduti durante la seconda guerra mondiale.

Nel dicembre del 2012 importante concerto con il chitarrista brasiliano Irio De Paula che si è cimentato nel repertorio latino-americano con pagine memorabili di Jobin insieme agli arrangiamenti per coro ed orchestra.

Nel 2013 numerosi concerti nel Lazio in chiese di Sutri, Bracciano, Vigna di Valle, e al Palazzo Braschi a Roma in occasione della Festa Europea della Musica. Importanti eventi a Manziana sono stati: la Giornata della Memoria con un concerto per orchestra e tre cori per le vittime dell sterminio, e il bicentenario di Verdi con musiche tratte dalle sue opere più importanti con solisti, coro ed orchestra. Nello stesso anno scambio culturale con il coro di Caldes vicino Barcellona in Spagna. Sempre nel 2013 scambio tra cori con il prestigioso coro della Polizia Locale del comune di Roma.

Nel 2014 seconda edizione della Giornata della Memoria, importante cerimonia per la Festa della Marina a Bracciano, e per la prima volta a piazza del Campidoglio a Roma il Flash Mob con coro ed orchestra che ha eseguito l'Inno alla Gioia. Nello stesso anno in occasione della visita pastorale del Vescovo mons. Romano Rossi incontro musicale con repertorio sacro alla presenza del Vescovo mons. Romano Rossi. Per le festività natalizie concerto di Natale a Roma presso la chiesa di San Lorenzo in Lucina e a Manziana concerto per arpa ed orchestra con la Maestra Ornella Bartolozzi.